L’intento della Galleria ab/arte di Brescia, diretta dal cav. Andrea Barretta,  è quello di superare un panorama artistico dove ci sono più attori che spettatori. L’arte contemporanea, infatti, è intervenuta con una rivoluzione che ha liberato nuove potenzialità ma ha mancato di aprirsi al largo pubblico divenendo preda di un’arte abusata. Un paradosso che ab/arTe intende superare con gli artisti in permanenza, gli artisti scelti in esclusiva e le più recenti acquisizioni, che formeranno un percorso espositivo nella creatività artisticamente espressa e in un “alfabeto” dell’arte.
Galleria ab/arte di Brescia diretta da Andrea Barretta.

Galleria d’arte moderna e contemporanea

Tutte le arti contribuiscono

all’arte più grande di tutte:

quella di vivere

 

Bertolt Brecht

ab/arTe, Galleria d’arte moderna e contemporanea, ha innumerevoli motivi di presentazione. Tra questi il dare spazio, volto e corpo alla contemporaneità in continua evoluzione e fermento, con uno sguardo ai maestri dell’arte moderna italiana e internazionale, del grande Novecento che costituisce il terreno su cui svolgere un itinerario che porti nel mondo delle esperienze espressive, generate dalle “varie” avanguardie e neoavanguardie, dalla pop art, dall’astrazione materica e gestuale, dal concettuale e dall’informale, dal nuveau réalisme, dall’arte povera alla digital art.

L’intento è quello di superare un panorama artistico dove ci sono più attori che spettatori. L’arte contemporanea, infatti, è intervenuta con una rivoluzione che ha liberato nuove potenzialità ma ha mancato di aprirsi al largo pubblico divenendo preda di un’arte abusata. Un paradosso che ab/arTe intende superare con gli artisti in permanenza, gli artisti scelti in esclusiva e le più recenti acquisizioni, che formeranno un percorso espositivo nella creatività artisticamente espressa e in un “alfabeto” dell’arte. Lo scopo è di creare occasioni d’incontro tra collezionisti ed artisti, tra l’arte e nuovi “spettatori”, perché l’esperienza conoscitiva oggi si esercita soprattutto in un percorso sinergico in rapporto con il mercato, la produttività e le dovute verifiche storiche e critiche. ab/arTe vuole riflettere sul modo e sui modi di significare i metodi di lettura dell’arte, rispetto a un approccio con il contemporaneo che frutta incomprensioni. Così pur distinguendo tra le varie tendenze che ormai toccano tutto il possibile e tutti i mezzi espressivi, ab/arTe intende abbandonare archetipi consunti in poetiche ormai da rivedere e andare oltre quel “nulla” che ha traslato il “bello” chissà dove. ab/arTe presenta l’arte senza restrittive formule del tipo “figurazione”, “astrazione”, “informale”, ma con le ragioni di una realtà nel suo esistere, senza il voler essere “avanguardia” per forza o per timore di non esserne rappresentati, per una coerenza stilistica che spesso frena il rischiare una mutevolezza che metterebbe in gioco una credibilità raggiunta. ab/arTe senza gridare a un ritorno al solo ordine pittorico si presenta in tutta la sua “anomalia”: un nuovo modello di istituzione culturale come articolazione di saperi che non è un museo e non è un centro d’arte inteso come associazione, cercando di alimentare l’emozionarsi in un rapporto umano con artisti, critici e curatori, che sono il vero collante e il motore che permette di poter seguire ed apprezzare il mondo dell’arte nel suo continuo movimento alimentato e sostenuto dalle vendite.

ab/arTe è tutto questo, ed è consapevole che l’affermazione in un oceano di “attori” incrocia il reale contatto con gli “spettatori” solo lasciando che la contemporaneità non sottenda il passato e la creatività non forzi i limiti del presente, visto che quest’ultimo ventennio ha prodotto artisti travolti dall’impatto mediatico con il mercato, in una corsa in massa verso l’annientamento.

 Andrea Barretta

Lo scopo della Galleria ab/arte è di creare occasioni d’incontro tra collezionisti ed artisti, tra l’arte e nuovi “spettatori”, perché l’esperienza conoscitiva oggi si esercita soprattutto in un percorso sinergico in rapporto con il mercato, la produttività e le dovute verifiche storiche e critiche.

There are numerous reasons for presenting the ab/arTe gallery of modern and contemporary art. One is to give space, contenance and body to continually evolving contemporary art through Italian and international masters of great twenty-century art,  which forms the basis

for a journey to discover the world of expression, generated by avant-garde and neo-avant-garde, pop art, material and gestural abstraction, conceptual, informal, nouveau réalisme, poor art and digital art.

Galleria ab/arte di Brescia l’arte moderna attraverso la proposta dei grandi del Novecento: Arman, Enrico Baj, Franco Bertulli, Vittorio Botticini, Remo Brindisi, Corrado Cagli, Domenico Cantatore, Giovanni Cappelli, Ugo carà, Giacinto Cargnoni, Michele Cascella, Bruno Cassinari, Giuseppe Chiari, Primo Conti, Antonio Corpora, Salvador Dalì, Dino Decca, Mino Doninelli, Oscar Di Prata, Piero Dorazio, Gianni Dova, Salvatore Emblema, Enotrio, Eliano Fantuzzi, Edgardo Fangaresi, Sergio Fergola, Franco Ferlenga, Salvatore Fiume, Franco Fratti, Ottorino Garosio, Gabriel Gatti, Piero Gentilini, Augusto Ghelfi, Pietro Ghizzardi, Tommaso Gismondi, Domenico Giustacchini, Emilio Greco, Giuseppe Guerreschi, Virgilio Guidi, Renato Guttuso, Ibrahim Kodra, Ermete Lancini, Mino Maccari, Umberto Mastroianni, Giuseppe Migneco, Luciano Minguzzi, Sante Monachesi, Luigi Montanarini, Ennio Morlotti, Tita Mozzoni, Tancredi Mucchetti, Bruno Munari, Lorenzo Palazzi, Luciano Paoletti, Novella Parigini, Pierca, Fausto Pirandello, Piero Robolini, Mimmo Rotella, Antonio Saliola, Giuseppe Santomaso, Aligi Sassu, Mario Schifano, Shun Li, Luigi Spacal, Giangiacomo Spadari, Alberto Sughi, Orfeo Tamburi, Luigi Tessoni, Ernesto Treccani, Valeriano Trubbiani, Giulio Turcato, Gianfilippo Usellini, Cassinari Vector, Vladimir Velickovic, Vanni Viviani, Tono Zancanaro. Gli artisti dell’arte contemporanea presenti alla Galleria ab/arte di Brescia: Enzo Archetti, Andrea Barretta, Enrico Benaglia, Angelo Boni, Leo Borghi, Gianfranco Caffi, Cappellini, Robert Carrol, Giancarlo Cazzaniga, Giorgio Celiberti, Mario Ceroli, Gianmaria Ciferri, Giuliana Consilvio, M. Cortes, Luciano Cottini, Christo e Jeanne Claude, Walter Cremonini, Luca Crippa, Giovanni De Caro, Giuseppe De Lucia, Athos Faccincani, Edgardo Fangaresi, Vittorio Felisati, Maria Grazia Filetto, Raffaello Fiumana, Aldo Fornoni, Carla Galli, Bruno Gandola, Piero Gauli, Giuliana Geronazzo, Guy Harloff, Fati Hassan, Emilio Isgrò, Erik Kirkscether, Riccardo Licata, Marco Lodola, Salvo Lombardo, Silvana Lunetta, Iros Marpicati, Mucci, Gaudenzio Nazario, Ugo Nespolo, Gaston Orellana, Giovanni Ottelli, Fulvio Paci, Aldo Pagliacci, Riccardo Pezzoli, Paloma Picasso, Concetto Pozzati, Riccardo Prevosti, Pablo Rojas, Gianfranco Rontani, Hector Saunier, Luciano Scalzotto, Enrico Schinetti, Federico Severino, Chen Shu Lin, Gianbattista Sigalini, Maria Luisa Simone, Sivini, Turi Sottile, Mario Sportelli, Antonio Stagnoli, Edoardo Stramacchia, Roland Tapì, Stanley Tomshinsky, Lorenzo Tornabuoni, Alberto Volpi. <META NAME="description" CONTENT="galleria, galleria d’arte online, arte moderna, arti, scultura, sculture, grafica, grafiche d’arte, vendita arte contemporanea online, artista, artisti, vendita opere d'arte, pittura, scultura, grafica, arte digitale, digital art, incisioni, serigrafie, litografie, ceramiche, acquaforte, acquerello, arte, moderna, arte contemporanea, fotografia, pittura, ceramica, ceramiche, vetri, pastori, disegno, disegni, ab, ab arte, brescia, abarte, editoria d’arte, cataloghi, monografie, monografia d’arte, art, art gallery, autori, dipinti, bookshop, libri, foto, news, opere d’arte, quadri, ritratti, scrittore, scrittori, collezione, collezioni, astratto, figurativo">
La Galleria ab/arte di Brescia senza gridare a un ritorno al solo ordine pittorico si presenta in tutta la sua “anomalia”: un nuovo modello di istituzione culturale come articolazione di saperi che non è un museo e non è un centro d’arte inteso come associazione, cercando di alimentare l’emozionarsi in un rapporto umano con artisti, critici e curatori, che sono il vero collante e il motore che permette di poter seguire ed apprezzare il mondo dell’arte nel suo continuo movimento alimentato anche e soprattutto dalle vendite.

29 marzo 2009: l’inaugurazione.

Al taglio del nastro Andrea Barretta (a destra) con il Presidente della Circoscrizione Centro di Brescia,

Flavio Bonardi.

Galleria d'arte moderna e contemporanea
Percorsi creativi nell'arte di comunicare a Brescia con ab/arte.Editoria d’arte, monografie, Libri, Bookshop,  Rassegna stampa, News, Art director il giornalista Andrea Barretta.Il giornalista e scrittore Andrea Barretta.Straordinarie iniziative che s’inseriscono nel programma culturale della Galleria ab/arte, nell’alfabeto dedicato ai grandi artisti dell’arte italiana - e non solo - con passione organizzativa, competenza e professionalità al fine di produrre cultura e non soltanto mercato. La Galleria ab/arte nasce per iniziativa del cav. Andrea Barretta giornalista e scrittore, art director, collezionista e appassionato d’arte, già fin dagli anni Settanta tra i protagonisti di un progetto culturale nell’ambito del mondo delle arti visive, della poesia e nei percorsi creativi della comunicazione.
Il presidente della Circoscrizione Centro di Brescia, Flavio Bonardi (a sinistra), con Andrea Barretta all'inaugurazione della Galleria ab/arte di Brescia.