Alla Galleria ab/arte di Brescia l’arte moderna attraverso la proposta dei grandi del Novecento: Arman, Enrico Baj, Franco Bertulli, Vittorio Botticini, Remo Brindisi, Corrado Cagli, Domenico Cantatore, Giovanni Cappelli, Ugo carà, Giacinto Cargnoni, Michele Cascella, Bruno Cassinari, Giuseppe Chiari, Primo Conti, Antonio Corpora, Salvador Dalì, Dino Decca, Mino Doninelli, Oscar Di Prata, Piero Dorazio, Gianni Dova, Salvatore Emblema, Enotrio, Eliano Fantuzzi, Edgardo Fangaresi, Sergio Fergola, Franco Ferlenga, Salvatore Fiume, Franco Fratti, Ottorino Garosio, Gabriel Gatti, Piero Gentilini, Augusto Ghelfi, Pietro Ghizzardi, Tommaso Gismondi, Domenico Giustacchini, Emilio Greco, Giuseppe Guerreschi, Virgilio Guidi, Renato Guttuso, Ibrahim Kodra, Ermete Lancini, Mino Maccari, Umberto Mastroianni, Giuseppe Migneco, Luciano Minguzzi, Sante Monachesi, Luigi Montanarini, Ennio Morlotti, Tita Mozzoni, Tancredi Mucchetti, Bruno Munari, Lorenzo Palazzi, Luciano Paoletti, Novella Parigini, Pierca, Fausto Pirandello, Piero Robolini, Mimmo Rotella, Antonio Saliola, Giuseppe Santomaso, Aligi Sassu, Mario Schifano, Shun Li, Luigi Spacal, Giangiacomo Spadari, Alberto Sughi, Orfeo Tamburi, Luigi Tessoni, Ernesto Treccani, Valeriano Trubbiani, Giulio Turcato, Gianfilippo Usellini, Cassinari Vector, Vladimir Velickovic, Vanni Viviani, Tono Zancanaro.
Gli artisti dell’arte contemporanea presenti alla Galleria ab/arte di Brescia: Enzo Archetti, Andrea Barretta, Enrico Benaglia, Angelo Boni, Leo Borghi, Gianfranco Caffi, Robert Carrol, Giancarlo Cazzaniga, Giorgio Celiberti, Mario Ceroli, Gianmaria Ciferri, Giuliana Consilvio, M. Cortes, Luciano Cottini, Christo e Jeanne Claude, Walter Cremonini, Luca Crippa, Giovanni De Caro, Giuseppe De Lucia, Athos faccincani, Maria Grazia Filetto, Raffaello Fiumana, Aldo Fornoni, Carla Galli, Bruno Gandola, Piero Gauli, Giuliana Geronazzo, Fati Hassan, Emilio Isgrò, Erik Kirkscether, Riccardo Licata, Marco Lodola, Salvo Lombardo, Iros Marpicati, Gaudenzio Nazario, Ugo Nespolo, Gaston Orellana, Giovanni Ottelli, Fulvio Paci, Aldo Pagliacci, Riccardo Pezzoli, Paloma Picasso, Concetto Pozzati, Riccardo Prevosti, Pablo Rojas, Gianfranco Rontani, Hector Saunier, Luciano Scalzotto, Enrico Schinetti, Federico Severino, Chen Shu Lin, Gianbattista Sigalini, Maria Luisa Simone, Sivini, Turi Sottile, Mario Sportelli, Antonio Stagnoli, Edoardo Stramacchia, Roland Tapì, Stanley Tomshinsky, Lorenzo Tornabuoni, Alberto Volpi



Galleria d’arte moderna e contemporanea
|
© Immagine Andrea Barretta >
|

ab/arte nasce per iniziativa del cav. Andrea Barretta,
giornalista e scrittore, art director, collezionista e appassionato d’arte, già fin dagli anni Settanta tra i protagonisti di un progetto culturale nell’ambito del mondo delle arti visive, della poesia e nei percorsi creativi della comunicazione.
|
Dare spazio, volto e corpo alla contemporaneità in continua evoluzione e fermento, con uno sguardo ai maestri dell’arte moderna italiana e internazionale, del grande Novecento che costituisce il terreno su cui svolgere un itinerario culturale
e andare oltre quel “nulla” che ha traslato il “bello” chissà dove.
|
ab = un percorso espositivo nella creatività artisticamente espressa e in un “alfabeto” dell’arte.
/ = barretta
arte = arte
L’alfabeto di Barretta per l’arte
|
Con le ragioni di una realtà nel suo esistere, l’emozione di una galleria per sentirsi come a casa.
Una combinazione di proposte che si identificano nel marchio ab/arte,
dagli aspetti distintivi di serietà e professionalità:
il nostro valore.
|
Non abbiamo una nostra particolare etica perché ci riferiamo all’unica e sola etica possibile: responsabilità sociale e sviluppo di un concetto di coerenza dell’agire attraverso il brand, il marketing e il trademark.
Perché ab/arte intende organizzarsi per la continuità, perciò etica e responsabilità per noi sono un modello.
|
© | la fondazione | la filosofia | il logo | il brand | l’etica
|