Andrea Barretta Quo vadis? Una analisi della mobilità umana nell’esperienza del viaggiare
520 pagg. ed. Pro imprimatur, Brescia 2007 |
Umberto Chiusi Sussurri al cuore Introduzione di Andrea Barretta
Edizione cigiesse, 2008 pagg. 40 Le riflessioni di Umberto Chiusi sono caratterizzate da ricordi, lacerazioni e tormenti, ma anche dalla gioia, attraverso temi cari a tutto l’universo poetico come la solitudine, la vita abituale, i sentimenti. (…) Dall’introduzione di Andrea Barretta |
MONOGRAFIE D’ARTE |
© Tutte le immagini sono protette |
LIBRI |
Libri come oggetti d’arte ab/arte editoria produce libri in tiratura limitata con grande attenzione alla qualità della stampa, delle illustrazioni, della rilegatura e di altre caratteristiche materiali del libro, quali l’interesse per il disegno del carattere tipografico, per l’illustrazione, per edizioni di libri progettati e confezionati con cura. Libri curati nei minimi dettagli, che diventano veri e propri oggetti d’arte. |
Venerdì 8 febbraio 2013 alla Galleria ab/arte di Brescia Geometrie e tagli di luce nelle incisioni di Luigi Corsini a cura e di Andrea Barretta (ed. ab/arte, pp. 72, Brescia) |
Incontro con l’autore nell’ambito della mostra d’arte e presentazione in catalogo di Renzo Margonari Vladimiro Elvieri / Maria Chiara Toni Ai confini del segno Mercoledì 4 aprile 2012 alle ore 18 Incontro con gli artisti per la presentazione del catalogo e per illustrare il loro lavoro sperimentale nel campo della calcografia con l’utilizzo di metodi a volte inusuali, sempre però riconducibili all’incisione originale, e toccheranno anche i temi relativi alle tecniche di Goetz e di Hayter, fondamentali per comprendere l’incisione contemporanea. |
Brescia > Sabato 12 marzo 2011 La malinconia e il sogno Monografia d’arte di Riccardo Prevosti Edizione a tiratura limitata, in copie numerate. A cura e di Andrea Barretta (ed. ab/arte, pp. 64, Brescia) |
© Copyright Non è consentita la pubblicazione, la copia o riproduzione, in alcuna forma anche se parzialmente modificata del contenuto del sito abarte.it e, pertanto, delle immagini e dei testi senza l’approvazione scritta di ab/arte. |
Alessandra Ghidinelli / Il sonno dell’ultimo “tochèl” di notte Poesie, filastrocche e racconti Ed. ab/arte Presentazione presso la Biblioteca di Concesio, lunedì 22 ottobre 2012
All’evento saranno presenti il sindaco, Stefano Retali, l’assessore alla cultura Enrico Rizzini e il vicesindaco Domenica Troncatti. L’attore Sergio Isonni leggerà alcune poesie. Una sorta di antologia che presenta poesie inedite in lingua e in dialetto, e racconti che aveva lasciato nel cassetto della memoria (…) Dalla presentazione di Andrea Barretta |
Brescia > 10 novembre 2011 > Andrea Barretta presenta il libro “Come non altri”
Alla galleria ab/arte il ritorno alla poesia dello scrittore Umberto Chiusi “Nella vita ci sono momenti significativi pieni di gioia e semplicità da cui attingiamo forza, e il quotidiano assume questo valore quando lo scopo è quello di aiutare. Edizione ab/arte, 2009 pagg. 40 Dall’introduzione dell’autore Edizioni ab/arte |
© Tutte le immagini sono protette |
cataloghi |
Venerdì 5 febbraio 2010 > Brescia, Piazza Loggia, Palazzo ex Monte di Pietà Pellegrini anno Mille di Andrea Barretta Scene di Medioevo in un itinerario esistenziale
Presentazione del libro “Pellegrini anno Mille” del giornalista e scrittore Andrea Barretta a cura di mons. Gabriele Filippini, vicedirettore di Madre, e di Paolo Venturini, redattore Giornale di Brescia. Saluto di Flavio Bonardi, Presidente della Circoscrizione Centro.
2009, pagg. 264 V. Recensione sul Giornale di Brescia Introduzioni |
IL VIDEO / Intervista allo scrittore Andrea Barretta |
© Tutte le immagini sono protette |
libri |
Brescia, dicembre 2013 Ragione e sentimento nelle incisioni di Paolo Melzani a cura e di Andrea Barretta (ed. ab/arte, pp. 72, Brescia) |
Venerdì 7 febbraio 2014 alla Galleria ab/arte di Brescia Giuliana Montanari / Storia di pagine incise a cura e di Andrea Barretta (ed. ab/arte, pp. 92, Brescia) |
Venerdì 21 marzo 2014 alla Galleria ab/arte di Brescia Dall’astrazione alla materia la pittura di Giovanni Steduto a cura e di Andrea Barretta (ed. ab/arte, pp. 84, Brescia) |
Maggio 2015 alla Galleria ab/arte di Brescia La città ideale di Pier Luigi Ghidini a cura e di Andrea Barretta (ed. ab/arte, pp. 84, Brescia) |
Un libro sullo stato dell’arte contemporanea “L’arte, la bellezza e il suo contrario”: un saggio di Andrea Barretta Com’è possibile che in Italia, la patria della bellezza da sempre, si possa convivere con la bruttezza in un disinteresse collettivo? Con questo l’autore cerca di capire i perché dell’arte che ha tradito un’eredità e che ha reso la società nichilista sul piano formale, in una rincorsa esistenziale contaminata dal soggettivismo, ed è caustico con i dissacratori che disonorano la bellezza. In questo libro il lettore troverà alcune risposte, con i dubbi del contemporaneo, e Barretta va per binomi, come etica ed estetica, immanente e trascendente, indecisione e scelta, arte e affari, tradizione e novità, arte e filosofia, e anzitutto arte e non arte. |
Mario Rosa Bertellini Spiragli di luce Introduzione di Andrea Barretta
Edizione ab/arte, 2015 pagg. 122 Presentazione alla Galleria ab/arte il 21 novembre 2015 Maria Rosa Bertellini “compendia l’espressione degli affetti come valore, nella dicotomia del diario e dell’identità, che rilegge il passato nel presente come futuro che non vuole dimenticare le emozioni vissute, ... Dall’introduzione di Andrea Barretta |
Presentato a cura della Fondazione Civiltà Bresciana il nuovo libro dello scrittore e giornalista Andrea Barretta dedicato ad una analisi della mobilità umana nell’esperienza del viaggiare. É un saggio che ha per titolo “Quo vadis?”, già finalista al Premio internazionale l’Autore di Firenze, che in 520 pagine racconta - e descrive con la puntigliosità di una ricerca durata alcuni anni - gli innumerevoli motivi per cui s’intraprende un viaggio ad iniziare dal pellegrinaggio fino ai diversi “turismi c….. |
© Tutte le immagini sono protette |
poesia |
Umberto Chiusi Petali di pietra Introduzione di Andrea Barretta
Edizione ab/arte, 2009 pagg. 40 |
Umberto Chiusi Sono gallo e rana tra parole di sera
Edizione ab/arte, 2009 pagg. 40 “Diversi percorsi hanno portato Umberto Chiusi alla quarta raccolta di poesie. ... quasi a percorrere distanze per raggiungere mete esistenziali che, infatti, costituiscono il sunto e il nesso di queste pagine, vere e proprie strade …. (…) Introduzione di Andrea Barretta |
10 ottobre 2015 alla Galleria ab/arte di Brescia per la Giornata internazionale del contemporaneo (ed. ab/arte, pp. 84, Brescia) Le visioni oniriche di Riccardo Prevosti a cura e di Andrea Barretta |
7 maggio 2016 Rimandi esistenziali nell’arte di Silvana Lunetta a cura e di Andrea Barretta (ed. ab/arte, pp. 72, Brescia) |
17 ottobre 2016 Ezio Zingarelli e la necessità del reale a cura e di Andrea Barretta (ed. ab/arte, pp. 84, Brescia) |
I cataloghi |
20 maggio 2017 La mimesi nella pittura di Giovanni Cristini a cura e di Andrea Barretta (ed. ab/arte, pp. 84, Brescia) |
“Tutto e nulla cambia. La cultura postmoderna dell’effimero” di Andrea Barretta «Tutto e nulla cambia, la cultura postmoderna dell’effimero» (ab/arte 160 pp.) è il titolo dell’ultima fatica letteraria di Andrea Barretta, intellettuale, critico d’arte, giornalista e scrittore bresciano. A differenza dei precedenti saggi, «Quo vadis» del 2006, «Pellegrini anno Mille» del 2009 e «L’Arte la bellezza e il suo contrario» del 2014, stavolta Barretta ci propone, attraverso la raccolta dei suoi vari editoriali per periodici o pubblicazioni che ha diretto o con i quali ha collaborato negli ultimi venti anni, un viaggio nella complessità e nelle problematiche della società attuale. Fatti, situazioni, conflitti, … Dalla recensione sul Giornale di Brescia di Paolo Venturini Leggi tutto |
21 aprile 2018 L’infinito nelle geometrie di Adriana Pullio a cura e di Andrea Barretta (ed. ab/arte, pp. 108, Brescia) Infinity in the geometries of Adriana Pullio edizione in italiano - inglese |
30 settembre 2017 Trasparenze meditative nell’arte di Ivan Battaglia a cura e di Andrea Barretta ed. ab/arte, pp. 84, Brescia |
29 settembre 2018 Il silenzio nell’arte di Tiziano Calcari a cura e di Andrea Barretta (ed. ab/arte, pp. 108, Brescia) Silence in the art of Tiziano Calcari edizione in italiano - inglese |
24 novembre 2018 L’arte aniconica di William Vezzoli a cura e di Andrea Barretta (ed. ab/arte, pp. 108, Brescia) The aniconic art of William Vezzoli edizione in italiano - inglese |
2/9 settembre 2017 • A cura di Andrea Barretta
Sei artisti contemporanei, un poeta e maestri dell’arte moderna Tracce e forme tra colori e poesia in Franciacorta Comune di Corte Franca . Assessorato alla Cultura - Sala Civica > Timoline Piazza di Franciacorta |
4 maggio > 1 giugno 2019 • A cura di Andrea Barretta Polis e oikos nella pittura di Pier Luigi Ghidini (ed. ab/arte, pp. 64, Brescia) _ Collana Visioni contemporanee) |
16 novembre > 14 dicembre 2019 • A cura di Andrea Barretta Giovanni Cristini e la metamorfosi della realtà (ed. ab/arte, pp. 72, italiano/inglese |
12 settembre > 10 ottobre 2020 • A cura di Andrea Barretta Adriana Pullio e il rigore vibrante della linea (ed. ab/arte, pp. 72, italiano/inglese |
1 > 29 febbraio 2020 • A cura di Andrea Barretta Gruppo 9 > Pittura emozionale come relazione empatica |
“Anni d’arte. Estetica e canoni nel Novecento” di Andrea Barretta (Edizioni Compagnia della Stampa) Per discutere un indirizzo dell’arte moderna negli anni in cui l’artista ha posto domande sul linguaggio e sulle norme espressive in rapporto con il sociale tenuto in primo piano. Il libro è organizzato sul percorso dei “gruppi” e dei “movimenti” artistici della prima metà del Novecento, per poi aprire nell’ultimo capitolo una finestra sugli anni Sessanta e Settanta come ideale prodromo all’arte contemporanea sugli sviluppi delle ricerche d’avanguardia avanzate negli anni precedenti, nella definizione di una critica che guarda alla bellezza, in una nozione di storia che schiude una sperimentazione essenziale fra tradizione e modernità, con i massimi esponenti che qui sono citati e che l’autore ha scelto per mostre da lui curate. |
4 settembre 2021 > A cura e di Andrea Barretta Pirografando l’arte di Luciano Donini (ed. ab/arte, pp. 108, Brescia) |